Esostosi
Esostosi del condotto uditivo esterno
Definizione
Neoformazioni ossee derivate da una proliferazione iperplastica dell’osso compatto lamellare del condotto uditivo esterno, con base di impianto ampia, ricoperte da cute integra. La stenosi può essere completa o incompleta (per lo più a livello della parete anteriore e posteriore). Tra i fattori predisponesti sembra essere importante l’anamnesi di attività di sport acquatici.
Eziopatogenesi
Non è chiara, sicuramente multifattoriale per fattori intrinseci (razza, sesso, ereditarietà) ed estrinseci (irritazione fisica, meccanica e termica del condotto).
Clinica
Le esostosi sono in genere multiple, bilaterali e asintomatiche ma diventano fastidiose se ostacolano l’eliminazione di cerume e squame epidermiche. Se l’ostruzione è quasi completa compare una ipoacusia trasmissiva.
Diagnosi differenziale
Si differenziano dagli osteomi del condotto uditivo che sono tipicamente lesioni singole, unilaterali e peduncolate che originano dalla sutura timpanomastoidea o timpanosquamosa lateralmente.
Terapia
Il trattamento chirurgico è indicato solo se la patologia diventa sintomatica (otiti esterne recidivanti, stenosi del CUE quasi totale, ipoacusia).